VOLERE VOLARE: AL VIA IL PCTO 2023

Data: 27/02/2023

Iniziata lunedì 20 febbraio con un pomeriggio dedicato alla formazione, l'esperienza del PCTO dei ragazzi del terzo anno dell'Istituto d'Istruzione Superiore Statale G. Verga di Modica. A dare il benvenuto ai ragazzi è stato don Manlio Savarino, che con alcuni spunti tratti dal libro di Alessandro D’Avenia "Ciò che inferno non è", ha cercato di presentare e trasmettere l'essenza del cantiere, luogo del cuore e dei miracoli resi possibili grazie alle persone che attorno ad esso gravitano quotidianamente e che donano instancabilmente sguardi attenti, baci, abbracci contro l'indifferenza dilagante che ci ritroviamo a vivere in questo tempo.
"Inferno è quando le cose non si compiono. Inferno è ogni seme che non diventa rosa. Inferno è quando la rosa si convince che non profuma. Inferno è un passaggio a livello che si apre su un muro.
[...]
L'inferno esiste ed è pieno.
Non è "al di là", ma "al di qua".
Il cantiere diventa allora il luogo della cura dell'inferno che alcuni bambini attraversano mediante lo sguardo proiettato dentro la loro anima per darle compimento.
Don Manlio ha spronato i ragazzi ad avere coraggio, a fare agire il cuore e riempire di senso la loro esperienza di PCTO per renderla una opportunità unica.
Attraverso giochi e attività i ragazzi sono stati guidati alla conoscenza reciproca, ma anche a gettare lo sguardo dentro la realtà del cantiere: veramente ricche e intuitive sono state le loro riflessioni ed emozioni.
L'augurio che gli animatori fanno  è di poter respirare l'aria di famiglia del cantiere e dare alla loro esperienza un'impronta unica, quella che solo il talento che li contraddistingue può dare.
"Chi semina datteri non mangia datteri": citando questo antico detto arabo
Don Manlio ha concluso il suo benvenuto augurando ai ragazzi di essere instancabili seminatori di futuro, il loro e, nel cantiere, di quello dei nostri bambini.
#cantierieducativi #lanimadellacittà
@caritasdinoto