Modica e l’Istituto Verga dicono “NO” al Bullismo e al Cyberbullismo!

Data: 14/02/2023

"I social network questi Maledetti Sconosciuti; come e a chi chiedere aiuto"... questi i temi dell'evento organizzato dai docenti del Team Bullismo e Cyberbullismo dell'Istituto Verga di Modica che ha visto coinvolti gli studenti e le studentesse più giovani dell’Istituto per DIRE NO ad ogni forma di prevaricazione e ad un uso distorto dei Social Network.  

L'incontro del 7 febbraio, dedicato alla lotta  contro il Bullismo e il Cyberbullismo e Internet Safer Day giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi che comporta utilizzare internet, nasce proprio dall'esigenza di offrire ai nostri studenti gli strumenti  necessari per riconoscere e  imparare a difendersi dai pericoli e dalle insidie del Web e nel contempo per  lanciare un messaggio di legalità, rispetto nei confronti di chi è vittima, di chi soffre, attraverso uno stile di vita improntato al rispetto del prossimo e delle libertà altrui.

All’evento presso il Teatro Garibaldi, presentato dalla prof.ssa Dina Blandizzi, referente del progetto, sono intervenuti il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica - Polizia Postale, dott. Marcello La Bella e don Fortunato Di Noto, fondatore e presidente dell’Associazione Meter Onlus.

L’opening dell’evento è stato affidato all’Orchestra d’Archi del Liceo Musicale dell’Istituto sulle note del primo tempo della serenata in Sol maggiore K 525, universalmente nota come "Eine kleine Nachtmusik" di Mozart, per poi passare la parola ai saluti ed al benvenuto del Dirigente Scolastico prof. Alberto Moltisanti. Il Dott. La Bella ha portato la sua importante testimonianza di uomo di Stato in prima linea nel contrasto dei reati sul web, fornendo al giovane pubblico interessanti spunti tecnici e di riflessione. Dopo un altro momento di riflessione musicale affidato all’Ensemble di Percussioni “Drums Together” cui è seguito il Preludio n. 1 in Re minore di Ney Rosauro per marimba sola, sul palco la parola è passata agli studenti con la lettura di brevi testimonianze di vittime di cyberbullismo.  Don Fortunato di Noto ha poi dialogato con i ragazzi sulla sua decennale esperienza nella lotta alla pedopornografia online ma anche del suo impegno di sensibilizzazione ad un uso corretto e sano dei dispositivi multimediali che possono essere risorsa utile e positiva se correttamente usati. Molte e interessanti le domande degli studenti rivolte ai relatori.  L’evento si è concluso con l'interpretazione danzata degli studenti del Liceo Coreutico della classe V CRA nell’ambito di un laboratorio coreografico con un accompagnamento musicale, che hanno interpretato danzando il messaggio di "Luce e speranza" e di solidarietà verso la vita.